Corso teorico-pratico
Modulo di 2 giorni
SCOPO DEL CORSO
Sarà quello di apprendere, grazie alla descrizione di casi Estetici, l’approccio analitico alla realizzazione di faccette in ceramica.
Il raggiungimento degli endpoints protesici e parodontali, necessari alla integrazione dei manufatti, non solo da un punto di vista biologico ed estetico, ma, specialmente psicologico, sarà il cambio di paradigma per rendere ogni vostro paziente un biglietto da visita vivente.
L’analisi dei parametri estetici, fonetici, dentali, gnatologici, funzionali, renderanno coinvolgente l’apprendimento del processo che ci porterà alla diagnosi ed allo stilare un corretto piano di trattamento.
La scelta dei materiali, le ceramiche feldspatiche, la zirconia, il disilicato o i compositi, ci permetterà di ottimizzare le preparazioni dentali verso il concetto di minima invasività e rendere sempre più longevi i nostri manufatti.
ABSTRACT
La crescente richiesta sia dell’ estetica che del riabilitare il sestante anteriore, anche in pazienti disfunzionali, rendono l’obbligo di conoscere i parametri estetico-funzionali nei quali dobbiamo per forza navigare quando dobbiamo occuparci di restaurare solo i settori estetici anteriori.
Lo studio dei modelli, delle faccette di usura, dell’envelope functional, ci permettono di catalogare un paziente con valori di profilo di rischio occlusale specifici, in modo da poter dare più importanza al fattore estetico, oppure, al fattore funzionale. Questo, permetterà di non interferire con lo sviluppo della funzione normale del paziente.
La preparazione dentale sempre più rispettosa del tessuto naturale del paziente, con tecniche mini o addirittura no Prep, permetteranno di garantire la forma di resistenza, essenziale per la longevità a lungo termine del complesso dente restauro.
Infine, fare le cose giuste dipendentemente della diagnosi ci consentirà di realizzare nuovi sorrisi integrati non solo da un punto di vista estetico, ma, specialmente psicologico.
INFORMAZIONI CORSO
Quota d’iscrizione
Euro 500 + IVA
Iscrizione
Il corso è a numero chiuso, ed è riservato a max 12 partecipanti.
L’iscrizione è subordinata alla caparra cofirmataria, Euro 250. + iva 22% entro 15 giorni prima della data del corso.
Saranno accettate prima le iscrizioni che in ordine sequenziale rientreranno nei 12 posti previsti.
Al momento dell’iscrizione verrà fornito l’elenco dei materiali necessari all’esercitazione pratica.
Sede del corso
Clinica del dott. Maurizio De Stefano
Via Casa Attanasio n°61 – 80057
S.Antonio Abate (Na)
Orari del corso
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Info e contatti
Responsabile Corsi: Ines Amato
Segreteria Organizzativa Clinica De Stefano
Tel. 081 873 45 81
Tel. 081 873 44 96
Email. corsi@mauriziodestefano.it
SCARICA IL PDF DEL CORSO
Programma modulo
Primo giorno
STORIA
Le prime faccette estetiche;
L’evoluzione delle ceramiche odontoiatriche;
Le ceramiche: feldspatica, vetrosa, alluminosa – la zirconia;
Indicazioni all’utilizzo delle ceramiche integrali al fine di realizzare ponti o corone singole e faccette;
LO STUDIO DEL CASO
Indicazioni estetiche al rifacimento del gruppo frontale;
Raccolta dei dati per pianificare un caso di faccette;
Approccio sistematico per una completa analisi estetica;
Utilizzo dei fonemi per la gestione del margine incisale: implicazioni protesiche;
Le labbra spesse o sottili e la dominanza dei centrali;
Posizione della cresta incisale, lunghezza dei denti;
La comunicazione e l’ importanza in odontoiatria estetica;
Come comunicare col paziente;
LA FUNZIONE, LE LESIONI DELLO SMALTO E LE FACCETTE
Come riconoscere i problemi funzionali nel progettare le faccette;
Faccette: indicazioni, possibilità e limiti;
Lesioni cervicali non cariose;
Conoscere i motivi che hanno determinato le lesioni cervicali non cariose:abrasione, erosione, abfraction;Classificazione e trattamento della dentizione
affetta da erosione;
MOCK-UP DIRETTO E INDIRETTO
La ceratura e le richieste estetiche della paziente: l’ascolto mirato;
Ceratura diagnostica tradizionale;
Ceratura diagnostica digitale;
Dalla ceratura diagnostica al mock-up reversibile: previsualizzazione estetica per il paziente e per il clinico;
Il mock up temporaneo per il controllo estetico funzionale;
Il mock up analogico e quello digitale;
Trasformare una ceratura in mock-up;
Secondo Giorno
PREPARAZIONE DENTALE PER FACCETTE
Differenze di design di preparazione a seconda del singolo caso clinico;
Preparazione dentale per le faccette: window, wrap, butt-joint;
La preparazione a finire e quella a minichamfer;
No-prep veneers;
I punti di contatto cosa fare;
La scelta dell’asse d’inserzione;
Preparazione nel solco o extra-gengivale?
Immediate dentin sealing: ibridizzare o meno la dentina esposta?
Cosa fare quando sono presenti vecchi restauri?
IMPRONTA
Impronta tradizionale v/s impronta digitale;
Quali materiali e quale portaimpronta;
Tecniche di spiazzamento della gengiva marginale;
IL PROVVISORIO
Il provvisorio costruito dal tecnico;
Il provvisorio derivato dal mock-up;
La costruzione del provvisorio che non si stacca;
Risolvere i problemi d’inserzione;
La cementazione tradizionale o mediante spot etching technique;
CEMENTAZIONE
Cementi resinosi e le paste prova TRY IN;
Cementazione adesiva step by step;
Pomeriggio
PROVA PRATICA SU DENTI ESTRATTI O IN RESINA
Preparazione faccetta con spalla minichamfer
Preparazione a finire;
Preparazione butt joint;
Preparazione overlapping
Materiale necessario:
Turbina 4 vie e attacco Kavo, in alternativa una turbina con le 4 via incorporate. Un manipolo contrangolo anello blu; mandrino per dischetti Pop On, colore marrone (grana grossa).
Frese per preparazione sia a finire che miniChamfer, anello verde e rosso.