Dott. Maurizio De Stefano

Una passione innata
Fin dall’età di 13 anni avevo la passione per l’odontoiatria, mi piaceva l’idea di curare pazienti, in particolare i denti.
Ho frequentato l’istituto professionale Casanova, che, mi ha portato a diventare un diplomato in odontotecnica, ma, è stato solo un primo passo, perché subito dopo, nel 1989, ho provato sia il concorso a medicina che ad Odontoiatria.
Ahimè, quell’anno riuscii a superare solo il concorso a medicina. Per cui ho cominciato a frequentare l’università per diventare medico. Ma, il mio cuore era l’odontoiatria! Riuscii a superare tutti gli esami del primo anno con successo, l’anno successivo riprovai il concorso ad Odontoiatria e finalmente lo superai!
Ecco com’è cominciato tutto! Mi sono appassionato ad ogni argomento attinente la bocca, laureandomi molto in fretta, in 4 anni ed una sessione, presso l’Università Federico II di Napoli, conseguendo il massimo dei voti.
Nel 1994, mi laureo in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso l’Università Federico II di Napoli, conseguendo il massimo dei voti. Nei due anni successivi, presso la stessa Università, conseguo il Perfezionamento in Patologia Speciale ed in Patologia traumatica dell’Apparato dentale.
Dal 2007 al 2009 sono docente ai Master dell’Università la Sapienza di Roma su temi protesici, e membro del gruppo di ricerca della Prodent Italia con il quale collaboro attivamente per lo sviluppo dei loro prodotti.
Dal 2008 al 2015 collaboro con la kavo nello sviluppo e ricerca dell’apparecchio elettronico di trasferimento dati individuali Arcus Digma II.
Nel 2012 sono docente ai master di protesi all’Università di Foggia. Socio Attivo della SIED, Società Italiana di Estetica Dentale, socio dell’AIOP Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica, nonché di altre importanti società nazionali ed internazionali.
Esercito la libera professione a Napoli e provincia occupandomi esclusivamente di protesi, parodontologia ed implantologia.
Si occupa, col suo team, di pazienti disfunzionali, riabilitando bocche distrutte e ridonando funzione ed estetica.



